I Medici 3 è tornato con la sua seconda puntata su Rai 1, nel prime-time del 3 dicembre 2019. L’episodio 3, “Fiducia“, mostra Lorenzo al suo arrivo a Napoli, alla corte di Re Ferrante. Nonostante le sue ipotesi, Riario riesce ad attaccarlo anche in territorio straniero. Nell’episodio 4, “Innocenti“, Lorenzo riesce ad ottenere il sostegno dei principi per firmare l’armistizio. Scopri il riassunto della seconda puntata de I Medici 3 e come rivedere la replica in streaming e tv.
Sommario
Nel precedente episodio
La prima puntata de I Medici 3 ci ha rivelato che cosa è accaduto alla famiglia fiorentina in seguito alla morte di Giuliano. Lorenzo non è ancora riuscito a riprendersi e si mostrerà ancora più schivo con Giulio, il figlio illegittimo del fratello. Riario invece convince Sisto a chiedere l’appoggio di Ferrante per andare in guerra contro Firenze, mentre organizza l’omicidio dell’intera famiglia medicea. Dopo aver annullato il potere dei Priori, Lorenzo decide di partire per parlare con Ferrante.
I Medici 3 seconda puntata, il riassunto
EPISODIO 3 – Lorenzo (Daniel Sharman) chiede subito udienza a Ferrante (Ray Stevenson), che però manifesta dei dubbi. Il Re di Napoli svelerà solo a Riario (Jack Roth), poco dopo, di credere che il Magnifico abbia ragione. Dato che i suoi uomini sono in numero maggiore rispetto a quelli del Papa (John Lynch), è sicuro che subirà una perdita più grande di quella dei suoi alleati. Per questo richiede un maggior controllo di Firenze una volta portata a termine la presa. Riario però ha trovato una spia alla corte di Lucrezia. Scopre così che la banca dei Medici è al verde e informa subito Ferrante, che però sceglie di non credere a nessuno dei due. Stabilisce di contro un tempo massimo di una settimana perchè la famiglia di Lorenzo paghi per la sua liberazione: 50 mila fiorini.
Anche a Firenze giungono notizie da Napoli: Clarice (Synnove Karlssen) viene informata che si vocifera di una relazione fra suo marito e Ippolita Sforza. La moglie di Alfonso nutre ancora dei sentimenti nei suoi confronti e accetta la richiesta del suocero di sedurre Lorenzo. Quest’ultimo però non cede e sfrutta invece la notizia dell’imminente attacco ottomano per informare Riario tramite un passaparola. Lo stratagemma gioca a favore del Magnifico: il Conte riceve la conferma dell’attacco e la data in cui avverrà. Ippolita spia tutto grazie ad uno dei suoi fedelissimi, che legge sulle labbra del nipote di Sisto. Giocando d’astuzia, Lorenzo riferisce subito a Ferrante ciò che ha saputo e lo persuade a stare dalla sua parte.

La svolta
La seconda puntata de I Medici 3 continua con l’arrivo di Carlo (Callum Blake) con i soldi che Lucrezia (Sarah Parish) ha intestato a Clarice per liberare Lorenzo. Quest’ultimo però sceglie di non usare i soldi: piangendo la morte del figlio Enrico d’Aragona, Ferrante interrompe l’alleanza con Roma e rispedisce a casa sia Lorenzo che Riario. I fiorentini accolgono il loro Signore con una gran festa e anche Lucrezia è felice di sapere il figlio ancora vivo. Clarice invece non crede alle parole di Lorenzo e pensa che l’abbia tradita con Ippolita.
EPISODIO 4 – Sette anni dopo, Tommaso (Toby Regbo) riesce a sfuggire agli uomini di Riario mentre si trova in visita a Ferrara. Anche il Papa, seppur sempre contrario a Lorenzo, crede che il nipote stia per sollevare un’altra guerra. Alla morte del Priore di San Marco, Savonarola fa il suo ritorno a Firenze. Per cercare di distrarre il Pontefice, Lorenzo chiede l’aiuto del Re di Francia perchè lo inviti alla sua conferenza: Sisto rifiuta. Intanto, Maddalena scopre che la nonna sta assumendo un medicamento per la salute e decide di non dire nulla alla madre. Lucrezia però confida tutto a Clarice, annunciandole anche di voler lasciare la banca alla sua guida.
Sisto in ginocchio
Mentre Riario chiude le strade che portano a Ferrara, Lorenzo mostra a Savonarola i frutti del suo lavoro al trattato di pace. Vista la mossa del Conte, il Magnifico cerca di impedire lo scoppio di una nuova guerra e parla anche con i Priori che invece vorrebbero liberare gli alleati. Dato che il problema principale riguarda la scarsità di sale, Lorenzo offre di pagare la differenza di costo e propone di affrontare il problema grazie alle miniere di Volterra. La seconda puntata de I Medici 3 ci mostra inoltre il protagonista stupito nel vedere Bernardi non circondarsi dei dipinti che gli ha regalato. Parte poi per Roma per chiedere aiuto a Botticelli: fargli incontrare il Papa. Quest’ultimo gli chiede perdono per la morte di Giuliano, ma gli chiede anche di pentirsi per le sue colpe e gli promette di fermare Riario. Lorenzo però crede che la morte del Conte sia l’unica soluzione.
A Ferrara, Riario decide di uccidere le famiglie nobili pur di trovare Tommaso. Caterina decide di avvisarli e ha modo di vedere Tommaso, che usa per conto del marito perchè invii un messaggio al suo nemico. Nel frattempo, Bernardi viene informato che Savonarola è stato nominato Priore. Lucrezia invece inizia ad istruire la nuora sugli affari bancari, mente la sua salute peggiora sempre di più. Le svela così di aver preso dei prestiti dai forzieri della città per sostenere le spese del figlio.
Come finisce la seconda puntata de I Medici 3
Quella sera, Lorenzo comunica alla moglie le sue decisioni: il secondogenito Giovanni diventerà prete, in modo che possa fare la sua scalata fino alla poltrona del Pontefice. Bernardi avvisa subito dopo il suo Signore che Riario intende uccidere Tommaso, ma gli sconsiglia di inviare i suoi uomini a difenderlo. Su suo ordine, Riario e il suo gruppo uccidono tutti, donne e bambini. Solo Tommaso viene portato in salvo, mentre al Pontefice vengono inviati i disegni dello scontro perchè prenda le distanze dal nipote. Sisto accetta infine di partecipare all’incontro di pace, chiedendo però che venga fatto a Bagnolo. Mentre Firenze piange la morte di Lucrezia, il Magnifico chiede pubblicamente scusa per la morte di Salviati al Papa, ma solo per portare dalla sua parte i Principi.

Tornato a Firenze, Lorenzo crolla nell’apprendere la morte della madre, confortato dalle braccia di Clarice. Dopo aver riflettuto sul destino del figlio, il Magnifico riferisce a Giovanni che potrà a studiare pittura dopo un anno di seminario. Giulio però annuncia allo zio di voler seguire il cugino a Roma per stargli vicino. Pochi istanti dopo, Savonarola informa la famiglia che Sisto è morto.
Come rivedere la replica
Se hai perso la diretta di questa sera, potrai rivedere la seconda puntata de I Medici 3 in replica streaming grazie al portale di Raiplay. Segui il link che ti abbiamo segnalato per rivedere i contenuti video e fai l’accesso con i tuoi dati. In alternativa, registrati tramite l’apposito form con le tue credenziali oppure utilizzando il tuo profilo social. La replica in Tv verrà trasmessa invece prossimamente su Rai Premium (data da definire).