I Medici 3 è tornato su Rai 1 con la terza puntata nel primetime di oggi, 9 dicembre 2019. Sono stati trasmessi l’episodio 5, “La Santa Sede” e l’episodio 6, “Un uomo senza importanza“. Lorenzo cerca di far eleggere un Papa che possa essere dalla parte della sua famiglia, mentre Riario spinge per Raffaele. Anche se il Magnifico alla fine avrà la meglio, il nuovo Pontefice non si lascerà piegare così facilmente. Per scoprire che cosa è successo, leggi il nostro riassunto sulla terza puntata de I Medici 3 e scopri come rivedere la replica in streaming.
Sommario
Dove siamo rimasti
Nella seconda puntata de I Medici 3, Lorenzo raggiunge Napoli per convincere Ferrante a stare dalla sua parte. Riario però scopre che la banca non possiede fondi e cerca di fermarlo, ma Lucrezia trova il denaro. Su consiglio di Ippolita, il Magnifico decide di usare un trucco per ingannare il suo rivale e ottenere l’appoggio del re di Napoli. Intanto, Lucrezia si ammala e sceglie di istruire Clarice perchè prenda il suo posto alla guida della banca. Le confessa però di aver usato i soldi dei fiorentini per saldare i conti del figlio. Quando Giovanni viene scelto dal padre per diventare sacerdote, Giulio decide di seguirlo per non fargli soffrire la solitudine.
I Medici 3 terza puntata, il riassunto
EPISODIO 5 – Savonarola (Francesco Montanari) suggerisce a Lorenzo (Daniel Sharman) di fermare Riario (Jack Roth) prima che possa far eleggere un Papa a suo favore. La popolazione intanto insorge a causa della morte del Pontefice, mentre il Conte riesce a far considerare il cugino Raffaele come possibile successore dello zio. Il Magnifico però crede che alla fine riuscirà a far eleggere il suo favorito, il Cardinale Cybo (Neri Marcorè). La terza puntata de I Medici 3 ci mostra ancora una volta la differente linea strategica di protagonista e antagonista. Da un lato Lorenzo va a parlare con il potenziale Papa per assicurarsi che sia della sua stessa linea di pensiero. Dall’altra Riario ne approfitta per seminare sangue ancora una volta.
Gli inganni e gli intrighi
Intanto, Giovanni e Giulio ritornano a casa, mentre lo zio Cardinale Orsini parla con Clarice (Synnove Karlssen) e spinge perchè la sua famiglia appoggi Nardini. La donna chiede però che venga supportata l’idea di Lorenzo. Riario invece è sempre più nervoso, visto che non ha più i soldi per pagare il suo esercito. La moglie Caterina (Rose Williams) tuttavia gli rivela di conoscere molti dei segreti dei Cardinali e gli suggerisce di usarli a loro favore. A palazzo, Bernardi (Johnny Harris) muove le sue pedine per contrastare Savonarola, mentre Giulio rivela a Lorenzo di non volersi più vendicare della morte della madre.

Credendo di essere in vantaggio di un voto, Lorenzo e Clarice partecipano ad una festa di Orsini e scoprono che in realtà il Cardinale ha scelto Riario. La nipote decide di parlargli e subito dopo, in assenza del marito, viene rapita dagli uomini di Caterina. A sorpresa, la Sforza decide di consegnare alla rivale le prove contro i Cardinali, ottenute in tanti anni di osservazione. Le svela poi di essere incinta e di non volere che sia la guerra a fare da culla al suo primogenito, ma di desiderare di sfruttare l’unica occasione di potere che le sarà concessa. Prima che Lorenzo possa partire per cercare la moglie, Clarice fa il suo ritorno a palazzo e gli consegna subito il libretto di Caterina.
Una scomoda confessione
Clarice trova la forza di rivelare a Lorenzo la verità sulla situazione della banca solo ad un passo dall’elezione del nuovo Pontefice. La nomina ricade alla fine su Cybo, che sale sul trono ecclesiastico con il nome di Innocenzo VIII. Lorenzo prova a chiedergli subito di saldare i conti, ma il Papa decide di soprassedere. Poi il Magnifico uccide Riario di fronte al nipote: Giulio decide di mantenere fede al suo cambiamento e perdona in punto di morte il carnefice della madre. Non riuscirà però a guardare lo zio con la stessa ammirazione di prima.

EPISODIO 6 – La terza puntata de I Medici 3 continua con un piccolo confronto fra Lorenzo e Savonarola. Il Priore infatti raccoglie folle di cittadini con le sue parole e Nardini decide di sfruttare la sua immagine a proprio vantaggio. Vuole riportare i Priori a capo del Consiglio e per questo pretende un catasto che mette il Magnifico in crisi. Il protagonista sceglie quindi di incontrare Savonarola per assicurarsi che non appoggi Nardini e poi nomina Tommaso per fare i rendiconti delle casse cittadine. Piero si offre di aiutarlo. Intanto, Bernardi raggiunge Sarzana per parlare con il fratello Guido: vuole che il Confaloniere saldi i suoi conti con Firenze.
Tommaso scopre tutto
Lorenzo invece riceve gli artisti a palazzo: Leonardo, Botticelli e Poliziano. Vuole dare in particolare a Sandro la gestione dell’Accademia, ma il pittore non accetta subito. Quando il Papa scopre del viaggio a Sarzana, riferisce a Carlo un messaggio per Lorenzo: deve fermarsi subito, prima di mettere in discussione la sua autorità. Informato dal figlio, Lorenzo decide di partire alla volta di Milano per ottenere l’alleanza del Duca Sforza. Parlando con il re, scopre che il suo esercito è in possesso di una catapulta. Nei giorni successivi, Botticelli incontra Savonarola, mentre Lorenzo va dritto da Leonardo per spingerlo a usare i suoi progetti a favore della sua armata. Sa che l’inventore ha cercato di impedire che Ludovico usasse una macchina di morte e gli promette che nessuno morirà per mano sua.
Nel frattempo, Piero si avvicina alla verità sul Monte delle doti. Un povero infatti lo ha informato che i pagamenti sono sospesi, così riferisce tutto a Tommaso. Dopo aver fatto accesso alla stanza dei registri, ruba un libro contabile e corre a palazzo Medici per vedere il Magnifico. Gli comunica però di essere sicuro che il colpevole sia Bernardi: Lorenzo decide di rimandare al suo ritorno per parlare con il Consigliere e gli promette anche di parlare del reinsediamento dei Priori. Quando Lorenzo parte per Sarzana, Bruno viene informato subito dal suo scagnozzo e diffonde la voce che in città circola la peste. Il Confaloniere ordina la loro impiccaggione, ma si ferma all’arrivo di Lorenzo. Dimostrando la sua potenza e facendo breccia su una delle torri, ottiene che Guido accetti di pagare. Intanto, Tommaso controlla i libri della banca e scopre l’inganno.
Come finisce la terza puntata de I Medici 3
Negli ultimi minuti, la terza puntata de I Medici 3 ci mostra Tommaso di nuovo in fuga. Decide di non farsi trovare da Bruno al suo ritorno, mentre Lorenzo mostra i primi segni di debolezza. Mentre Bernardi scopre che Tommaso li metterà presto in pericolo, Tommaso va dritto da Savonarola per comprendere come muoversi. Conclude che deve denunciare l’accaduto, ma riceve poi una visita di Bruno. Dopo aver ricordato di aver ucciso il proprio padre, il Consigliere getta Tommaso fuori dalla finestra. Finge poi con Lorenzo che sia frutto di un incidente, proprio poco dopo che Clarice ha ricevuto notizia dal Papa: pagherà il suo debito purchè Firenze rinunci ad un futuro attacco contro Sarzana. La stessa notizia tuttavia giunge anche a Savonarola.
Come rivedere la replica
La diretta di questa sera sarà visibile in streaming grazie alla replica su Raiplay. Seguendo il link che trovi in questo paragrafo, accederai ai contenuti sulla fiction. Il portale ospita tutti gli appuntamenti trasmessi finora. Fra le clip, troverai anche il video della terza puntata de I Medici 3: effettua la registrazione o fai il login con i tuoi dati. La replica in tv è ancora da definire.