I Medici 3 è andato in onda con l’ultima puntata su Rai 1 nel prime-time dell’11 dicembre 2019. Il finale di stagione comprende come sempre un doppio appuntamento: nell’episodio 7, “Anime perdute”, Lorenzo confessa a Clarice di essere profondamente malato e di voler rimettere a posto tutti gli affari in sospeso. Nell’episodio 8, “Il destino della città”, il Magnifico organizza il delitto di Savonarola, ormai alla guida dei fiorentini. Scopri il riassunto dell’ultima puntata de I Medici 3 e come rivedere la replica in streaming e tv.
Sommario
Dove siamo rimasti
Nella terza puntata de I Medici 3, Lorenzo fa di tutto perchè il nuovo Papa sia favorevole alla sua famiglia. Dovrà ingaggiare però un testa a testa con Riario, deciso a far eleggere il cugino Raffaele. La rete d’inganni coinvolgerà presto anche Caterina Sforza e Clarice: la prima finirà per tradire il Conte suo marito e favorire la rivale, in nome di una rivalsa femminile. Intanto, Tommaso inizia il castato su richiesta di Lorenzo ed inizia a sospettare che Bernardo possa aver truffato le casse cittadine. Quando scoprirà la verità, Peruzzi dovrà fare i conti con il proprio destino.
I Medici 3 ultima puntata, il riassunto
L’ultima puntata de I Medici 3 ci mostra gli eventi subito successivi alla morte di Peruzzi. Clarice (Synnove Karlssen) annuncia a Lorenzo (Daniel Sharman) di essere in dolce attesa e lo informa che Piero non è ancora riuscito a superare la perdita di Tommaso (Toby Regbo). Il marito le riferisce invece di voler chiedere al Papa (Neri Marcorè) di nominare il figlio Giovanni (William Franklyn Miller) come nuovo Cardinale, in modo da avere il favore della Chiesa. Intanto, Savonarola (Francesco Martari) sottolinea alla folla di essere sicuro che Tommaso sia stato ucciso. Tutti pensano a Lorenzo, persino Lucrezia Donati (Alessandra Mastronardi). Quella notte, alcuni cittadini attaccano l’Accademia e Lorenzo ha modo di conoscere il giovane Michelangelo. Il Magnifico di contro decide di offrire una ricompensa a chiunque gli fornisca informazioni sulla morte di Peruzzi. Una mendicante che ha assistito alla sua caduta, gli porta un paio di occhiali ritrovati vicino al corpo e riferisce di aver visto un uomo uscire dalla sua abitazione poco dopo la caduta. Lorenzo però crede che sia confusa, visto che è sicuro che Tommaso fosse solo al momento del suicidio.
Intanto, Giovanni si presenta dal Papa, che rifiuta di farlo diventare Cardinale. Quella sera, un gruppo di uomini attacca il palazzo mediceo e Lorenzo riesce a salvarsi appena in tempo dall’incendio. Il suo medico però lo spinge a dire la verità a Clarice riguardo al suo stato di salute: sa di avere poco tempo da vivere. Per questo ha deciso di mettere a posto tutti gli affari prima di andarsene: chiede a Bernardi di credere che Savonarola sia l’assassino di Tommaso. Clarice invece riferisce la notizia a Piero, informandolo che presto dovrà prendere il posto del padre. Come prima azione, il figlio di Lorenzo chiede a Savonarola di mettere un freno ai suoi seguaci più infuocati, riferendogli delle intenzioni del padre di ucciderlo. Il Priore viene informato poco dopo che esiste un testimone della morte di Tommaso.

L’ultimo gesto di Clarice
Nel frattempo, Lorenzo mostra a Botticelli i segni dell’incendio sul proprio corpo, sottolineando che la colpa è di Savonarola. In quel momento, Clarice fa visita al Priore e gli impone di non avvicinarsi in alcun modo alla sua famiglia. La donna prende però le distanze del marito quando scopre che Lorenzo si è accordato di nascosto con il Papa perchè prenda in moglie Maddalena. Così cambia idea, va ad ascoltare Savonarola e inizia a sentirsi male quando vede la testimone dell’omicidio di Tommaso consegnargli la ricompensa. Clarice muore poco dopo nel suo letto, dopo aver visto per l’ultima volta il suo amato. L’ultima puntata de I Medici 3 ci mostra il rapido declino della salute del Magnifico, così come del suo potere su Firenze.
Il Priore invece ne approfitta per istituire il Consiglio dei cittadini. Distrutto dal dolore, Lorenzo decide di convocare la sorella e organizza un piano per fermare la rivolta in corso. Chiede poi a Viscardi di frenare Savonarola prima che sia troppo tardi: Piero decide di andarsene dall’incontro. Il figlio lo accusa ancora di essere responsabile per la morte di Tommaso e di voler spargere altro sangue. Bianca invece informa Bastiano che a Ferrara c’è qualcuno che vorrebbe uccidere Savonarola e che Lorenzo farà di tutto per proteggerlo, ma di sostenere anche il fratello. Bastiano richiede in cambio che il Priore venga messo a tacere. Anche Bernardo fa la sua parte: assolda dei criminali per attaccare il religioso prima del sermone di quella settimana.
Piero tradisce il padre
Intanto, Piero riferisce a Giulio gli intenti del padre e di volerlo fermare. Dopo aver manifestato il suo disappunto al fratello, Bianca affronta Bernardi, sicura che ci sia lui dietro le decisioni di Lorenzo. Quando il piano contro Savonarola fallisce, Lorenzo intuisce subito che il merito è di Piero. Dopo aver avuto la conferma, colpisce sul volto il figlio e gli assicura che non sarà mai in grado di governare Firenze. Sicuro che il Priore sia ancora in pericolo, Piero chiede a Giulio di intercedere in suo favore e parlare allo zio. Lorenzo però ha deciso di agire comunque e di colpire Savonarola alla Loggia. Tuttavia, il discorso del Priore e il ricordo delle ultime parole di Clarice, la perdita di Giuliano, convincono il Magnifico a cambiare idea all’ultimo minuto. Si getta su Savonarola per proteggerlo e infine impedisce anche che Bernardo completi il piano da solo.
Come finisce l’ultima puntata de I Medici 3
Nei minuti finali dell’ultima puntata de I Medici 3, saltiamo in avanti di qualche tempo fino a quanto avvenuto nel 1492: i Dieci vengono sciolti a favore del Consiglio del Popolo. Ormai in punto di morte, Lorenzo trova la forza di dare il suo perdono a Piero. Chiede poi a Savonarola di fargli visita, inviando Bianca a chiamarlo. Chiede così il perdono divino, ma sottolinea di non essere pentito di aver speso parte della sua vita a promuovere la bellezza. Dopo averlo assolto, Savonarola lo guarda con cinismo per via della certezza che le opere di Michelangelo, Botticelli, Leonardo da Vinci e molti altri, non riusciranno a sopravvivere. Il Magnifico è convinto del contrario e per questo volge l’ultimo saluto a Sandro, prima di spegnersi al cospetto della famiglia al completo.
Come rivedere la replica
Se hai perso la diretta di questa sera, potrai guardare la replica dell’ultima puntata de I Medici 3 in streaming. Il portale di Raiplay ospita infatti tutti i contenuti trasmessi finora dall’emittente, oltre a clip extra con interviste speciali. Per accedere alla sezione dedicata alla serie, fai il login con i tuoi dati oppure effettua la registrazione in forma gratuita. Potrai usare anche il tuo profilo social, se lo desideri. Per adesso, la Rai non ha comunicato invece una data in cui verrà trasmessa la replica in tv di Masters of Florence 3.